EXPERIENCE

CAPE

SOUTH

LINE UP

Afriqua

Alexander Robotnik

Dirty Love

DJ Tree

Flo Masse

DPR

Evan Baggs

Gabbs

Julian Anthony

Lamalice

Massaï

Nicolas Lutz

Paramida

Popa - live

Satoshi Tomiie

Sedef Adasi

FEEL LITORANEA

Il festival Litoranea è la combinazione perfetta di musica elettronica, natura e divertimento. Una Line-up musicale di calibro internazionale e tantissime attività che ti faranno riscoprire una sensazione di libertà e freschezza. Mare cristallino, tramonti mozzafiato, good vibes e buona musica accompagneranno ogni momento che trascorrerai con noi. Sarà un'esperienza che ricorderai per sempre.

EXPERIENCE CAPE SOUTH

Un'esperienza unica, all'insegna della musica e della natura che vi farà ballare sulla sabbia al ritmo di una selezione musicale internazionale dalle prime luci dell'alba fino alle prime ore della mattina. Litoranea è un'esperienza a 360 gradi, dove potrete vivere momenti di relax e divertimento in una location incantevole come Portopalo. Un'eperienza no-stop, dove godersi serate magiche e sorprendenti, con night show e After Parties in cui buona musica e aria di festa non si fermeranno mai.

NIGHT PASS TICKET

Early Bird Release

TICKETS

Early Bird Release

DAY PASS TICKET

Early Bird Release

ENJOY YOUR STAY

Contatta il nostro partner Melagodo per scoprire tutte le opzioni di alloggio disponibili nella zona e prenotare il tuo soggiorno, saranno felici di aiutarti a trovare la soluzione perfetta per te.

Keep In Touch

Associazione Litoranea - P.I. 05944190874 - 2023 © Litoranea Festival - AlPa Software

satoshi tomiie

Oggi, decenni dopo il suo brano “Tears” insieme a Frankie Knuckles, il DJ, produttore, remixer e label-boss giapponese con base a New York e Parigi, è ancora una presenza fissa nei set di molti degli attuali élite dell’underground.

Studente di pianoforte jazz e classico, Satoshi è un produttore musicalmente abile e talentuoso che ha costantemente evoluto il suo modo di lavorare.

La sperimentazione con un nuovo setup ibrido modulare gli permette di fondere senza sforzo la sintesi modulare analogica dal vivo con i tradizionali set da DJ.

Suona regolarmente in club come DC10, Rex e in luoghi che vanno dal Sud America a Tokyo, contemporaneamente rilascia musica su etichette come Kaoz Theory, No19, Holic, Yoyaku e sulla sua etichetta personale Abstract Architecture.

Satoshi è ancora attuale e continua a fare scalpore all’interno della comunità della musica elettronica nel suo modo unico.

nicolas lutz

Da Giove a Berlino e innumerevoli capitali intermedie, Nicolas Lutz ha sempre operato al meglio ai margini della cultura della pista da ballo.

Maestro del mistero e instancabile cercatore, la sua abilità nel scoprire gemme preziose – per sfruttarle immediatamente e poi, lentamente ma sicuramente, per il bene comune della comunità – è straordinaria, e questa insistenza nel spianare una strada tra l’ignoto e l’assolutamente inaspettato eleva i suoi set in esplorazioni di lontani paesaggi lunari e viaggi nelle profondità di mari oscuri.

Mai compromettersi o contraddire una ferma filosofia musicale, basta vedere l’azione del proprietario di My Own Jupiter per comprendere l’esistenza del suo seguito di culto.

sedef adasi

DJ, produttrice e conduttrice di HAMAM Nights, Sedef Adasi ha costruito la sua reputazione non solo come una delle migliori selezionatrici di musica club elettronica in Germania, ma anche per rimanere fedele alla costruzione e al sostegno delle comunità locali. Originaria di Augs­burg, figlia di genitori di origine turca-albanese, ha sempre dato priorità al concetto di rimanere fedeli alla propria casa. Lei stessa ha scelto di rimanere nella sua città natale nel sud della Germania anziché trasferirsi nella grande città.

Dal lancio di HAMAM Nights nel 2017, Sedef Adasi ha ospitato una serie di professionisti della vita notturna al City Club di Augs­burg. Mentre questo le ha dato uno spazio per sostenere le strutture regionali, ha proseguito nel diffondere la mentalità di HAMAM di inclusività e ospitalità in tutto il mondo. L’interculturalità, la diversità e la regionalità sono fattori chiave nella pratica di Sedef, la continuità è un’altra idea che ha applicato sia a se stessa che ai suoi legami artistici. Oltre al City Club, ha una residenza di lunga data al BLITZ club di Monaco e ora è residente al Panorama Bar di Berlino.

DIRTY LOVE

Dirty Channels è il duo di DJ e produttori italiani formato da Simone e Leme. Si incontrano artisticamente nel 2007 e portano in giro per il mondo il loro mix unico di house old school e influenze afro-disco, suonando regolarmente in alcuni dei migliori eventi come Hï Ibiza, Defected Croatia, Polifonic festival e tanti altri. Come produttori vengono scoperti dai loro mentori Pastaboys, per poi approdare su labels come Glitterbox / Defected, Classic Music Company, Shake label di Dan Shake e Ovum Recordings di Josh Wink.
Un capitolo importante per la loro carriera è segnato dall’uscita di “Watchin Out” su Athens Of The North: un dancefloor killer di impronta disco-house che conta oltre 3 milioni di streaming su Spotify, è stato nominato tra i migliori dischi dell’anno dalla rivista Mixmag e ricevuto supporto da artisti come Gilles Peterson, Kerri Chandler e Jeremy Underground.

Eternal Love, Eternal Music. Federico ed Edoardo sono un duo di DJ italiani con la passione per scoprire dischi sconosciuti in cantine polverose e trasformarli in veri successi da dancefloor o in brani romantici in alcuni dei loro numerosi mix pubblicati nel corso degli anni. Conosciuti anche come “i Cavalli”, nell’ultimo anno il giovane duo ha avuto l’opportunità di suonare in tutto il mondo, dall’Australia al Brasile, passando per importanti club europei. Affiliati all’etichetta Planet Trip e con diverse pubblicazioni distribuite da Rush Hour, i ragazzi hanno dimostrato anche le loro abilità di produzione con edit e brani originali che riflettono la perfetta combinazione delle loro radici italo “sognanti” e del loro amore per suoni eclettici e sconosciuti.

dj tree

Nato e cresciuto a Napoli, Italia, a metà degli anni ’80, mostra fin da giovane un vivido interesse per la musica, in particolare l’hip hop, registrando mixtape per i suoi compagni di scuola. Grazie alla “rivoluzione di internet”, inizia a scaricare e condividere con gli altri una quantità enorme di musica, il che gli permette di costruire una solida base musicale e una conoscenza della musica dance elettronica. 

Ispirato dalle figure che ascolta suonare nelle feste, prima a Napoli e poi in tutta Europa, decide di iniziare a viaggiare per l’Europa, lavorando nelle stagioni estive a Ibiza e alla fine trasferendosi a Londra, dove incontra Laurine e decidono insieme di trasferirsi a Berlino, dove incontrerà il resto del futuro collettivo slow life, Cecilio, Sergio e Santi, con i quali collaborerà fin dalle prime fasi di fondazione del collettivo, fino all’estate del 2020. 

Attualmente, Dj Tree sta sviluppando e lanciando il suo nuovo progetto personale: una piattaforma multidisciplinare chiamata “notti di luna piena”. Attraverso di essa sta cercando di definire nuove, più profonde e complesse sfaccettature della sua idea di musica, promuovendo nuovi artisti emergenti e implementando altre forme d’arte attraverso esperienze dirette e indirette.

popa

Popa è una cantautrice e fashion designer Lituana trapiantata a Milano. Insegna design di moda e direzione creativa al Polimoda, fa vestiti per donne chic e scrive musica.

Le canzoni di Popa vedono la luce sulle spiagge italiane nel 2019, durante una capricciosa estate in costiera. Insieme al compositore e produttore Carlos Valderrama passa giornate pigre e luminose di quell’estate con ironia e leggerezza osservando e riflettendo sulla cultura del vivere italiano e sull’esperienza che Maria aka Popa ha di questa dolce vita. Le sonorità anni ’60, con percussioni e orchestrazioni di archi e fiati; evocano la dolcezza del “lasciarsi andare a misticismi” mentre si cucina pasta in kimono di seta anni ’70.

Le vite da copertina e i Playboy italiani che amano le cose belle e che vivono una vita all’insegna del maxi benessere, senza mai preoccuparsi troppo del domani. Animali notturni e sogni a occhi aperti, visioni di benessere caraibiche e prese di coscienza urbane sul contesto socio economico: un’iconografia di un’Italia contemporanea.

Sono questi gli elementi cardini che hanno influenzato il sound, i testi e l’immaginario dell’intero progetto artistico. È un Pop di lusso.

paramida

Paramida si trasferì a Berlino nel 2010 e da allora ha avuto un impatto sulla scena dei club locali con un approccio distintivo e sensuale alla musica. I suoi set variopinti rappresentano qualcosa di speranzoso, qualcosa di insolito, qualcosa di improbabile. Un faro di piacere e sorpresa. Mescolando proto-house a trance, gioielli percussivi con techno ad alta energia, dream house italiana e irresistibile new beat – Paramida è veramente impegnata nella ricerca musicale.

Già una presenza fissa alla consolle del prestigioso Robert Johnson di Offenbach, ha iniziato la sua residenza al Panorama Bar del Berghain nel 2020. Avendo impressionato in molte occasioni, che si tratti di escursioni pomeridiane avvincenti e psichedeliche o di una serie di set di chiusura imprevedibili che si protraggono ben oltre l’alba, i ballerini condividono sempre l’energia dell’ossessione singolare di Paramida. Oltre alle aspettative della pista da ballo, le scoperte recenti di Paramida e le gemme strettamente custodite compongono la colonna sonora del suo show mensile su Rinse FM. Il gusto di Paramida è anche lo spirito guida di Love On The Rocks, l’etichetta da lei fondata nel 2014.

Molte delle connessioni improbabili e preziose che costituiscono il cuore pulsante di Love On The Rocks sono state stabilite mentre Paramida ha viaggiato per il mondo, esibendosi in club e festival in Europa, Asia, Australia, America centrale e del sud. Devota al potenziale euforico della vita notturna, Paramida è uno dei veri personaggi della musica dance; un’appassionata sostenitrice della musica, una residente devota e semplicemente una DJ che vale sempre la pena ascoltare.

evan baggs

Per quasi due decenni, Evan Baggs ha infranto i confini con un suono ampio ai limiti della house e della techno. L’atmosfera è un misto di Berlino, sua casa dal 2007, e la sua città natale, New York, dove una diversa scena underground ha ispirato per la prima volta il suo approccio unico al DJing e alla produzione musicale.

Sostenuto da una profonda passione per la ricerca dei dischi e un orecchio per le gemme ancora sconosciute, i set di Evan suggeriscono incursioni nel break, nel broken beat, nell’elettro e nell’acid, il tutto mescolato con naturalezza. Nel frattempo, le sue produzioni in studio sono state pubblicate su etichette di selezionatori globali affini come Francesco Del Garda, Binh e DJ Masda, tra gli altri.

Evan si concentra più sulla musica che sui riflettori e la sua ascesa costante e organica gli ha guadagnato un seguito fedele tra il pubblico più attento e i colleghi DJ. Quando non è in studio o nel negozio di dischi, lo si può trovare a suonare in luoghi come Club Der Visionaere, Fabric o Panorama Bar, e in tutto il mondo da Tokyo a Tbilisi.

MASSAÏ

Nato e cresciuto a Parigi, Massaï ha deciso di trasferirsi a Londra nel 2012. Appena attraversato la Manica, era pronto a concretizzare le sue ambizioni nell’industria musicale. Infatti, si è rapidamente avvicinato alla musica elettronica insieme al suo compagno d’ispirazione Josh Rawl. 

Da bambino, cresceva ascoltando hip-hop, funk, disco e soul, che hanno influito ampiamente sul suo gusto e visione della musica elettronica. Appassionato di vinili, ha iniziato a collezionarli nel 2011. Suona dischi che spaziano dalle sonorità più profonde fino alla tech house e al minimal più pesante. La sua passione per la musica elettronica e le sue abilità nel mixaggio lo hanno portato a suonare in diverse famose location di Londra, come il Number 90 Mainyard e il Crucifix Lane.

Massaï si ispira ad artisti come Phil Weeks, Boo Williams, Fred P, Delano Smith, Lazare Hoche, Malin Genie, Ron Trent, Motor City Drum Ensemble e altri. I suoi DJ set includono suoni crudi e dinamici che ti faranno ballare tutta la notte.

lamalice

Fitia, originario di Marsiglia con radici malgasce, è cresciuto in un ambiente tradizionale circondato da una famiglia di musicisti. Trascorrendo gli anni dell’adolescenza nel mondo della danza hip-hop e suonando la batteria in una band rock alla fine delle scuole superiori, è solo nel 2013 che si avvicina veramente alla musica elettronica, attraverso la House dance, una delle discipline di base del movimento hip-hop.

Dopo aver ottenuto il diploma in ingegneria del suono nel 2018, è stato evidente per lui concentrarsi sul suo progetto personale: LAMALICE.

Il suo EP di debutto su Shotgun Records ha ricevuto un enorme supporto da parte di molti artisti affermati della scena underground, e mostra la diversità e l’accuratezza del suo stile. All’inizio del 2020 si è unito a Sentaku Music, etichetta discografica, evento e collettivo di produttori e DJ fondata dai suoi amici di lunga data Massai e Josh Rawl. Dopo una serie di apparizioni digitali, “Onogawa Kisaburō” è stato il primo EP pubblicato nel 2021 dall’etichetta. Il suo recente progetto su Sticky Plastik, uscito nel febbraio 2022, ha ricevuto un caloroso benvenuto dalla critica.

Riconosciuto come DJ per la sua selezione fine ed eclettica, ma vero amante delle “jam machines”, si esibisce anche come artista live solista, in linea con il suo universo: minimalista, ritmico e ipnotico, perfetto per il dancefloor.

In francese, una persona con “malice” è qualcuno che ha più di un trucco, astuto e abile. È in questo spirito che porta avanti questo progetto, migliorando la sua versatilità e tecnica, esprimendo le sue emozioni più profonde sia come produttore, performer live che DJ.

JULIAN ANTHONY

Cresciuto nella scena underground della house ad Amsterdam, circondato dai fondatori di Slapfunk e appassionati di vinile Samuel Deep e Julian Alexander, Julian Anthony ha affinato le sue DJ skills nel corso degli anni. Nel 2022 lo abbiamo visto esibirsi sui grandi palchi, suonando a DGTL, OFFSónar, fabric e 93Feet East a Londra, BRET e Shelter ad Amsterdam. Un tour in Perù e Argentina e sette date in Australia hanno ulteriormente ampliato la sua presenza a livello globale.

Sia concentrato sulle transizioni perfette dei vinili sia dietro i cdj, Julian Anthony ama combinare bassi e ritmi. Questo appassionato di house scava a fondo nella ricerca della traccia perfetta, quindi aspettatevi selezioni sorprendenti e ritmi che vi faranno muovere.

Dopo il successo dei suoi rilasci su Locus e Beeyou che hanno ricevuto il supporto di vari big del settore come Shanti Celeste, Gene On Earth ed Enzo Siragusa, Julian sta preparando una serie di brani originali che saranno pubblicati nel 2023. Con una grande creatività e un calendario di concerti sempre più pieno, il 2023 promette di essere un anno significativo per questo talento olandese della house.

GABBS

Gabbs è un DJ italiano, co-proprietario e residente del party Jooice. È cresciuto con il suo team che ha organizzato feste tra l’Italia e l’Europa, un percorso che lo ha formato pienamente come DJ e gli ha permesso nel corso degli anni di sviluppare una selezione musicale di qualità, matura e raffinata. Dopo il suo debutto al Club Der Visionaere, ha attirato l’attenzione di molti promotori e in due anni ha già suonato nella maggior parte dei club più importanti d’Europa come Fabric London, Hoppetosse e Shelter, oltre a suonare in diversi continenti, tra cui gli Stati Uniti, l’America centrale e meridionale e il Medio Oriente.

I suoi set eleganti e imprevedibili sono le sue migliori caratteristiche, confermando Gabbs come uno dei talenti più autentici nella scena dei club europei.

DPR

DPR è uno di quegli artisti che valorizza e vive intensamente la cultura del DJing. Avendo suo padre, anch’egli DJ, come suo più grande insegnante, ha imparato fin da piccolo il potere e l’impatto della musica sulla vita delle persone, oltre alla consapevolezza che la ricerca è un campo aperto con infinite possibilità – se sai dove e come cercare, ovviamente.

Con una ricerca ricca e autentica, DPR dedica la maggior parte del suo tempo a individuare i migliori e più nascosti rifugi dei cercatori di vinili, dove si perde la percezione del tempo fino a trovare le migliori gemme, che spaziano da dischi rari a scoperte sorprendenti.

Tutto questo lungo lavoro nel tempo ha culminato nell’anno migliore della sua carriera, il 2022, in cui si è esibito al Boiler Room ed è stato uno dei più grandi successi dell’anno nelle presentazioni del canale più famoso nella scena elettronica globale. L’artista è stato anche protagonista su Trommel Music, una piattaforma musicale concettuale che, come lui, nobilita la figura del DJ come un grande sommelier musicale per le nostre orecchie.

Flo Masse'

Il suo Boiler Room è stato selezionato da Trommel come uno dei migliori 25 mix elettronici del 2022. DJ Flo Massé sta conquistando la scena internazionale della musica elettronica, offrendo set unici composti da mix solidi e selezioni musicali. La sua energia contagiosa lascia sempre il segno nelle menti delle persone. Sul palco, Flo Massé ha creato un’identità unica, intrecciando sottilmente house music, acid, breakbeat e trance per offrire set coinvolgenti ed energici. 

La DJ si è già esibita in feste molto significative e festival di musica elettronica in tutto il Brasile, come Rock in Rio (Rio de Janeiro), Gop Tun (São Paulo), Rara (Rio de Janeiro), Odara (Curitiba), Thelemusick (Florianópolis), Antena (Brasília), Second Floor (Medianeira), tra molti altri. Nel 2021, è diventata residente del collettivo Nobii Records a São Paulo e del collettivo di feste 4 Finest Ears a Rio de Janeiro, e ha lanciato la sua etichetta Pulso. Riconosciuta a livello internazionale, la DJ è stata invitata a registrare un set per l’etichetta Hâws (Regno Unito) trasmesso in diretta nello show radiofonico internazionale di Balamii, così come per Conspiracy Music (Australia), Fraise Records (Regno Unito), Casa’96 (USA), tra gli altri.

ALEXANDER ROBOTNIK

Maurizio Dami, noto anche come Alexander Robotnick, è un DJ e produttore italiano che ha guadagnato una vasta reputazione nei primi anni ’80 con il suo brano “Problèmes d’amour”, pubblicato da Sire-Wea, che presto divenne un “cult” nella musica dance. Negli anni ’90 è stato molto attivo nella scena della world music, ma è tornato all’elettronica all’inizio del nuovo millennio. Nel 2003 ha iniziato la sua carriera come DJ internazionale e da allora si esibisce nelle principali città d’Europa e degli Stati Uniti in famosi club come il Ministry of Sound, Fabric, Plastic People a Londra, Coral Room e Love a NYC, Razmataz, Olympia e Be Cool a Barcellona, Sky Bar e Smart Bar a Chicago, Berghain a Berlino, Paradiso ad Amsterdam… solo per citarne alcuni. Dal 2003 gestisce la propria etichetta discografica: Hot Elephant Music. Ha remixato brani di artisti come Detroit Grand Pubahs, Giorgio Moroder, Robosonic, Kompute, Little Boots, David Carretta, Planet Funk, Bottin & Mammarella… solo per citarne alcuni. Il suo stile di DJing abbraccia diversi generi di musica dance: New-Disco, Italo-Disco, Tech-House, Electro-house e molti altri.

AFRIqua

Afriqua (noto anche come Adam Longman Parker) crea le sue produzioni mercuriali con uno sguardo al futuro e un orecchio al passato. Fin da giovane, ha attraversato i mondi apparentemente disparati della musica classica e dell’hip-hop, studiando opere per pianoforte mentre sviluppava le sue abilità come produttore e DJ. Approfondendo il turntablism e la cultura b-boy, si è esibito insieme ai pionieri Jazzy Jay, Grandwizard Theodore e Grandmaster Caz, esperienze formative che si sono evolute in una versatilità naturale dietro i piatti.

Nato e cresciuto in Virginia, Parker è stato ispirato dalle produzioni delle leggende locali The Neptunes, Timbaland e Missy Elliot. Successivamente ha studiato presso la Royal Academy of Music di Londra durante il giorno, ricevendo nel contempo l’educazione notturna essenziale in istituzioni come Fabric e Plastic People. Si è trasferito a Berlino alcuni anni dopo, abbracciando le ricche offerte musicali della città.

Il 2017 segna l’inizio di una relazione esclusiva con la R&S Records. Brani di spicco come “Soul Correction”, “Chronic Cool” e il suo debutto su R&S “Aleph” sono stati amati sia dai DJ che dal pubblico e rappresentano l’approccio di Parker alla produzione: intrecciare profonde campionature in tessiture soniche spaziali, onorando l’eredità nera mentre la proietta verso il futuro.